Nella lunga storia dell'industria tessile, ogni innovazione materiale ha guidato la trasformazione del settore, e l'applicazione dell'olio di silicone può essere considerata una "pozione magica" tra queste. Questo composto, composto principalmente da polisilossano, con la sua struttura molecolare unica, dimostra valori funzionali multidimensionali in vari passaggi della lavorazione tessile, svolgendo un ruolo indispensabile dal miglioramento delle prestazioni delle fibre al miglioramento della texture dei capi.
1、Il"Ingegnere della fluidità"nella lavorazione delle fibre
Nella fase di produzione delle fibre, l'olio siliconico, come componente principale degli ausiliari tessili, può migliorare efficacemente le proprietà superficiali delle fibre. Quando le molecole di olio siliconico aderiscono alla superficie della fibra, la loro struttura a catena lunga forma una pellicola molecolare liscia, riducendo significativamente il coefficiente di attrito tra le fibre. Prendiamo ad esempio le fibre sintetiche: il coefficiente di attrito superficiale delle fibre di poliestere non trattate è di circa 0,3-0,5, che può essere ridotto a 0,15-0,25 dopo la finitura con olio siliconico. Questa modifica rende le fibre più facili da disporre ordinatamente durante il processo di filatura, riduce la formazione di peluria e migliora la qualità del filato.
Per le fibre naturali come cotone e lana, il ruolo dell'olio siliconico è altrettanto cruciale. Lo strato di cera sulla superficie delle fibre di cotone si danneggia facilmente durante la lavorazione, causando rigidità alle fibre, mentre la penetrazione e l'assorbimento dell'olio siliconico possono formare uno strato elastico tampone che ripristina la naturale flessibilità delle fibre. I dati mostrano che l'allungamento alla rottura delle fibre di lana trattate con olio siliconico può essere aumentato del 10%-15%, riducendo efficacemente la perdita di resistenza alla rottura durante la lavorazione. Questa "magia morbida" non solo migliora la filabilità delle fibre, ma getta anche una buona base per i successivi processi di tintura e finissaggio.
2、L'"ottimizzatore delle prestazioni" nei processi di tintura e finitura
Nel processo di tintura,olio di siliconeSvolge un duplice ruolo: quello di "acceleratore di tintura" e quello di "regolatore uniforme". Nei processi di tintura tradizionali, la velocità di diffusione delle molecole di colorante all'interno della fibra è fortemente influenzata dalla cristallinità della fibra, e l'aggiunta di olio siliconico può ridurre la densità della regione cristallina della fibra, aprendo più canali di penetrazione per le molecole di colorante.
Gli esperimenti dimostrano che nel processo di tintura reattiva del cotone, l'aggiunta di olio di silicone può aumentare il tasso di assorbimento del colorante dell'8-12% e il tasso di utilizzo del colorante di circa il 15%. Ciò non solo consente di risparmiare sui costi di tintura, ma riduce anche i carichi di trattamento delle acque reflue.
Nella fase di post-finissaggio, la funzione dell'olio siliconico viene ulteriormente ampliata, trasformandosi in un "modificatore multifunzionale". Nella finitura idro-oleorepellente, l'olio siliconico fluorurato forma uno strato a bassa energia superficiale sulla superficie della fibra attraverso una disposizione orientata, aumentando l'angolo di contatto con l'acqua del tessuto da 70°-80° a oltre 110°, ottenendo un effetto antimacchia.
Nella finitura antistatica, i gruppi polari dell'olio siliconico assorbono l'umidità presente nell'aria formando un sottile strato conduttivo, riducendo la resistenza superficiale del tessuto da 10^12Ω a meno di 10^9Ω, prevenendo efficacemente l'accumulo di elettricità statica. Queste ottimizzazioni prestazionali trasformano i tessuti ordinari in prodotti funzionali per soddisfare le esigenze di diversi scenari applicativi.
3Il "Guardiano della Texture" nella cura degli indumenti
Quando i tessuti vengono trasformati in indumenti, il ruolo diolio di siliconeSi trasforma da un ausiliario di lavorazione a un "guardiano della texture". Nel processo di finissaggio morbido, l'olio amminico siliconico forma una pellicola elastica reticolando i gruppi amminici con i gruppi idrossilici sulla superficie della fibra, conferendo al tessuto un tocco "simile alla seta". I dati dei test dimostrano che la rigidità delle camicie in puro cotone trattate con olio amminico siliconico può essere ridotta del 30%-40% e il coefficiente di drappeggio può essere aumentato da 0,35 a oltre 0,45, migliorando significativamente il comfort.
Per i tessuti in fibra cellulosica inclini alla formazione di pieghe, l'uso combinato di olio siliconico e resina può produrre un "effetto sinergico antipiega". Nella finitura senza stiratura, l'olio siliconico si infiltra tra le catene molecolari della fibra, indebolendo i legami a idrogeno tra le molecole. Quando il tessuto viene compresso da una forza esterna, la scivolosità delle molecole di olio siliconico consente alle fibre di deformarsi più liberamente.
Una volta scomparsa la forza esterna, l'elasticità dell'olio siliconico fa sì che le fibre tornino alla loro posizione originale, aumentando così l'angolo di recupero delle pieghe del tessuto da 220°-240° a 280°-300°, ottenendo l'effetto "lava e indossa". Questa funzione di cura non solo prolunga la durata dei capi, ma migliora anche l'esperienza d'uso dei consumatori.
4La futura tendenza dello sviluppo parallelo nella protezione ambientale e nell'innovazione
Con l'approfondimento del concetto di tessuti ecologici, anche lo sviluppo dell'olio siliconico si sta muovendo verso una direzione più rispettosa dell'ambiente. La formaldeide libera e gli APEO (alchilfenoli etossilati) che possono essere presenti nei tradizionali oli siliconici amminici vengono sostituiti da reticolanti privi di aldeidi e oli siliconici di origine biologica.
Attualmente, il tasso di conversione delle materie prime degli oli siliconici di origine biologica ha raggiunto oltre il 90% e il loro tasso di biodegradazione supera l'80%, soddisfacendo i requisiti della certificazione Oeko-Tex Standard 100, fornendo garanzie di sicurezza per i tessuti ecologici.
In termini di innovazione funzionale, gli oli siliconici intelligenti stanno diventando un punto di riferimento per la ricerca. Gli oli siliconici fotosensibili introducono gruppi azobenzeni per far sì che i tessuti mostrino variazioni reversibili delle proprietà superficiali in diverse condizioni di luce. Gli oli siliconici termosensibili sfruttano le caratteristiche di transizione di fase del polisilossano per ottenere una regolazione autoadattativa della traspirabilità del tessuto in base alla temperatura.
La ricerca e lo sviluppo di questi nuovi oli siliconici hanno trasformato i materiali tessili da tipi funzionali passivi a tipi intelligenti attivi, aprendo una nuova strada per lo sviluppo di futuri indumenti intelligenti.
Dalla nascita delle fibre alla realizzazione dei capi, l'olio siliconico è come un invisibile "mago tessile", che conferisce ai tessuti proprietà diverse attraverso una regolazione fine a livello molecolare. Con il progresso della scienza dei materiali, i confini applicativi dell'olio siliconico nel settore tessile sono in continua espansione. Non è solo un mezzo tecnico per migliorare la qualità del prodotto, ma anche un importante motore che promuove lo sviluppo funzionale, intelligente ed ecologico dell'industria tessile.
In futuro, questo "assistente completo" continuerà a scrivere nuovi capitoli per l'industria tessile con posizioni più innovative.
I nostri prodotti principali: silicone amminico, silicone a blocchi, silicone idrofilo, tutte le loro emulsioni siliconiche, miglioratore della resistenza allo sfregamento, idrorepellente (senza fluoro, carbonio 6, carbonio 8), prodotti chimici per il lavaggio demin (ABS, enzimi, protettore dello spandex, rimuovi manganese). Principali paesi di esportazione: India, Pakistan, Bangladesh, Turchia, Indonesia, Uzbekistan, ecc.. Per maggiori dettagli contattare: Mandy +86 19856618619 (Whatsapp).
Data di pubblicazione: 10-06-2025
