I nostri prodotti principali: silicone amminico, silicone a blocchi, silicone idrofilo, tutte le loro emulsioni siliconiche, miglioratore della resistenza allo sfregamento, idrorepellente (senza fluoro, carbonio 6, carbonio 8), prodotti chimici per il lavaggio demin (ABS, enzimi, protettore dello spandex, rimuovi manganese). Principali paesi di esportazione: India, Pakistan, Bangladesh, Turchia, Indonesia, Uzbekistan, ecc.. Per maggiori dettagli contattare: Mandy +86 19856618619 (Whatsapp).
Il ruolo degli ausiliari tessili nel migliorare le prestazioni diagenti impermeabilizzanti
Nell'industria tessile, la ricerca di tessuti ad alte prestazioni ha portato allo sviluppo di vari ausiliari tessili, in particolare agenti impermeabilizzanti. Questi additivi sono essenziali per conferire capacità idrorepellenti ai tessuti, migliorandone così la funzionalità e la durata. Tuttavia, l'efficacia di questi agenti impermeabilizzanti è significativamente influenzata dal tipo di materie prime utilizzate, dagli specifici ausiliari tessili incorporati e dagli indicatori di prestazione associati al prodotto finito. Questo articolo fornisce un'analisi approfondita della relazione tra ausiliari tessili, agenti impermeabilizzanti e prestazioni dei tessuti trattati, concentrandosi su aspetti quali il tempo di lavaggio, l'efficacia del rivestimento e la durata complessiva del tessuto.

Scopri di più sugli ausiliari tessili eagenti impermeabilizzanti
Gli ausiliari tessili sono sostanze chimiche aggiunte durante il processo di produzione tessile per migliorare le proprietà dei tessuti. Questi additivi includono ammorbidenti, agenti antistatici e, soprattutto, agenti impermeabilizzanti. Gli idrorepellenti sono progettati per creare una barriera sulla superficie del tessuto, impedendo all'acqua di penetrare, pur mantenendo la traspirabilità. Le opzioni di impermeabilizzazione spaziano datrattamenti a base di fluorocarburiai trattamenti a base di silicone, ognuno con prestazioni e impatti ambientali diversi.
Le prestazioni degli idrorepellenti vengono solitamente valutate in base a diversi criteri, tra cui l'efficacia dopo numerosi lavaggi, l'impatto sulla sensazione al tatto del tessuto e la resistenza all'abrasione fisica, come i graffi. Questi fattori sono fondamentali per determinare se un tessuto è adatto a un'applicazione specifica, che si tratti di attrezzature per l'outdoor, arredamento d'interni o moda.

Effetto delle materie prime suprestazioni impermeabili
Il tipo di materia prima utilizzata nella produzione del tessuto gioca un ruolo importante nell'efficacia dell'agente impermeabilizzante. Ad esempio, le fibre naturali come cotone e lana hanno proprietà assorbenti diverse rispetto alle fibre sintetiche come poliestere e nylon. Questa differenza può influire sull'adesione dell'agente impermeabilizzante al tessuto e sulla sua efficacia a lungo termine.
Ad esempio, i tessuti di cotone tendono ad assorbire l'umidità, il che può ridurre l'efficacia dei trattamenti impermeabilizzanti. Al contrario, i tessuti sintetici sono generalmente più ricettivi agli idrorepellenti, con risultati più duraturi. Pertanto, la scelta delle materie prime deve essere coerente con l'uso previsto del tessuto e le caratteristiche prestazionali richieste.

Valutare le prestazioni dell'agente impermeabilizzante
Le prestazioni degli agenti impermeabilizzanti possono essere valutate tramite diversi indicatori, tra cui il tempo di lavaggio, l'efficacia del rivestimento e la resistenza all'abrasione fisica.
1. Numero di lavaggi: uno dei fattori più importanti nella valutazione delle prestazioni impermeabilizzanti è la capacità del trattamento di resistere a lavaggi ripetuti. I tessuti che vengono lavati frequentemente, come l'abbigliamento outdoor, richiedono idrorepellenti che mantengano la loro efficacia dopo numerosi lavaggi. I test in genere prevedono di sottoporre i tessuti a condizioni di lavaggio standard e di valutarne l'impermeabilità prima e dopo il lavaggio. Gli idrorepellenti ad alte prestazioni dovrebbero mostrare una perdita minima di efficacia dopo numerosi lavaggi.
2. Effetti sui rivestimenti: l'interazione tra agenti impermeabilizzanti e tessuti può causare alterazioni nelle proprietà del rivestimento. Ciò include la capacità dell'idrorepellente di mantenere le sue proprietà idrofobiche e il suo effetto sull'aspetto generale del tessuto. Ad esempio, alcuni agenti impermeabilizzanti possono causare alterazioni di colore o consistenza indesiderate nelle applicazioni di moda. Pertanto, è fondamentale scegliere un agente impermeabilizzante che non solo fornisca proprietà impermeabilizzanti, ma preservi anche le qualità estetiche del tessuto.
3. Resistenza all'abrasione fisica: la durabilità di un trattamento impermeabilizzante viene valutata anche in base alla sua resistenza all'abrasione fisica, come graffi e abrasioni. I tessuti utilizzati in applicazioni ad alta usura, come l'attrezzatura da esterno, devono essere in grado di resistere a trattamenti intensivi senza danneggiare lo strato impermeabile. I test di resistenza ai graffi e all'abrasione possono aiutare i produttori a determinare la longevità dei trattamenti impermeabilizzanti.
Data di pubblicazione: 26-12-2024