I nostri prodotti principali: silicone amminico, silicone a blocchi, silicone idrofilo, tutte le loro emulsioni siliconiche, miglioratore della resistenza allo sfregamento, idrorepellente (senza fluoro, carbonio 6, carbonio 8), prodotti chimici per il lavaggio demin (ABS, enzimi, protettore dello spandex, rimuovi manganese). Principali paesi di esportazione: India, Pakistan, Bangladesh, Turchia, Indonesia, Uzbekistan, ecc.. Per maggiori dettagli contattare: Mandy +86 19856618619 (Whatsapp).
Emulsione e solubilizzazione dei tensioattivi
I tensioattivi sono una vasta classe di composti organici con proprietà uniche, applicazioni estremamente flessibili e ampiamente applicabili e un grande valore pratico. I tensioattivi sono stati utilizzati come emulsionanti, detergenti, agenti bagnanti, agenti penetranti, agenti schiumogeni, solventi, disperdenti, agenti sospendenti, riduttori d'acqua per cemento, ammorbidenti, agenti livellanti, agenti fissativi, disinfettanti, catalizzatori, agenti impermeabilizzanti, agenti antivegetativi, lubrificanti, agenti di nebbia acida, agenti antipolvere, conservanti, agenti di diffusione, addensanti, agenti penetranti per membrane, agenti di flottazione, agenti livellanti, agenti di spostamento dell'olio, agenti antiagglomeranti, deodoranti, agenti antistatici, modificatori di superficie e decine di altri reagenti funzionali nella vita quotidiana e in molti settori della produzione industriale e agricola. Oltre ad essere ampiamente utilizzati nell'industria dei detergenti e dei cosmetici, i tensioattivi sono utilizzati anche come coadiuvanti o additivi in settori tradizionali come quello alimentare, lattiero-caseario, della carta, della pelle, del vetro, del petrolio, delle fibre chimiche, del tessile, della stampa e tintura, della verniciatura, dei prodotti farmaceutici, dei pesticidi, del cinema, della fotografia, della galvanica, della lavorazione dei metalli, della lavorazione dei minerali, dei nuovi materiali, della pulizia industriale, dell'edilizia e nei settori dell'alta tecnologia. Sebbene spesso non costituiscano il fulcro del prodotto industriale, possono svolgere un ruolo cruciale nel dare il tocco finale alla produzione di vari prodotti. Sebbene il loro utilizzo non sia ampio, possono svolgere un ruolo chiave nell'aumentare la varietà dei prodotti, ridurre i consumi, risparmiare energia e migliorare la qualità.
Il costante trend di crescita dei tensioattivi a livello globale offre un ambiente esterno favorevole allo sviluppo e alla crescita dell'industria cosmetica, e anche i requisiti in termini di struttura, varietà, prestazioni e tecnologia dei prodotti sono in aumento. Pertanto, è necessario sviluppare sistematicamente tensioattivi sicuri, delicati, facilmente biodegradabili e con effetti speciali, fornendo una base teorica per lo sviluppo e l'applicazione di nuovi prodotti. Dovremmo concentrarci sullo sviluppo di tensioattivi glicosidici, inclusi vari polioli e tensioattivi alcolici; sulla ricerca e sviluppo sistematici di tensioattivi fosfolipidici di soia; sullo sviluppo di una serie di prodotti a base di aceto di acidi grassi di saccarosio, sul rafforzamento della ricerca sulla tecnologia di compounding e sull'ampliamento del campo di applicazione dei prodotti esistenti.
Il fenomeno di emulsionare uniformemente sostanze non idrosolubili in acqua per formare un'emulsione è chiamato emulsificazione. Gli emulsionanti sono utilizzati principalmente nella produzione di creme e lozioni in cosmetica. La comune crema da neve in polvere e la crema da neve Zhongxing sono entrambe emulsioni O/A, che possono essere emulsionate con un emulsionante anionico a base di sapone di acidi grassi (sapone). È più facile produrre emulsioni con un contenuto di olio inferiore emulsionando con sapone, e l'effetto gelificante del sapone può conferirgli una maggiore viscosità. Per le creme fredde contenenti una grande quantità di fase oleosa, le emulsioni sono principalmente di tipo A/O, e per l'emulsione si possono selezionare emulsioni di lanolina naturale con elevato assorbimento d'acqua e viscosità. Gli emulsionanti attualmente più utilizzati sono quelli non ionici, per la loro sicurezza e bassa irritazione.
Il fenomeno di aumento della solubilità di sostanze leggermente solubili o insolubili è chiamato solubilizzazione. Quando i tensioattivi vengono aggiunti all'acqua, la tensione superficiale dell'acqua inizia a diminuire bruscamente, portando alla formazione di micelle in cui le molecole di tensioattivo si aggregano. La concentrazione di tensioattivi utilizzata per formare le micelle è chiamata concentrazione micellare critica. Quando la concentrazione di tensioattivi raggiunge la concentrazione micellare critica, le micelle possono adsorbire particelle di olio o solide a un'estremità del gruppo lipofilo, aumentando così la solubilità di sostanze microsolubili o insolubili.
L'aggiunta di solventi nei cosmetici viene utilizzata principalmente nella produzione di tonici, oli per capelli e agenti per la crescita e il nutrimento dei capelli. I componenti oleosi nei cosmetici, come profumi, oli e vitamine liposolubili, presentano diverse forme di solubilizzazione a causa delle loro differenze strutturali e polari. Pertanto, è necessario selezionare tensioattivi adatti come solubilizzanti. Se gli oggetti solubilizzanti del tonico sono profumi, oli e prodotti farmaceutici, è possibile utilizzare l'alchil poliossietilene etere per la solubilizzazione.
Sebbene gli alchilfenoli poliossietileneteri (OP e TX) abbiano una forte capacità di solubilizzazione, sono irritanti per gli occhi e generalmente non vengono utilizzati. Inoltre, i derivati anfoteri a base di olio di ricino presentano un'eccellente solubilità negli oli di spezie e negli oli vegetali, e questi tensioattivi non sono irritanti per gli occhi, il che li rende adatti alla preparazione di cosmetici non irritanti come gli shampoo.
Data di pubblicazione: 18-11-2024
